The Fact About quanto tempo ha il giudice per emettere una sentenza civile That No One Is Suggesting
The Fact About quanto tempo ha il giudice per emettere una sentenza civile That No One Is Suggesting
Blog Article
di Valeria Zeppilli - Il sequestro, nel nostro ordinamento giuridico, può essere definito come un provvedimento che determina la sottrazione di un certo bene dalla titolarità del suo legittimo detentore e che può trovare la sua ragion d'essere in molteplici motivazioni.
come facoltativa ovvero obbligatoria. E ciò, poiché mancano, anzitutto, criteri univoci, utili a stabilire in by using generale quando ricorra l’una o l’altra ipotesi, giacché la relativa distinzione risulta sempre più dipendente dalla mera scelta del legislatore in merito alle categorie di reati cui ricollegarle, con la conseguente impossibilità di elaborare «una “dogmatica” della confisca»[12].
Quando viene meno l’esigenza di protezione e di tutela della collettività che è propria dell’istituto il sequestro può essere revocato.
Sul punto, è intervenuta una nuova sentenza della Corte di Cassazione a Sezioni Unite, che ha indicato il contenuto obbligatorio della motivazione del decreto di sequestro preventivo di beni ed ha chiarito quando deve essere più intensa for every evitare di sacrificare eccessivamente il diritto di proprietà.
artwork. 354 c.p.p. è la commissione di un reato, sia pure accertato in forma incidentale nella sua astratta configurabilità e non la mera intenzione di commetterlo. È quindi illegittimo il sequestro probatorio disposto ne convalidato prima che il reato sia stato commesso, sul mero presupposto che l’agente avesse intenzione di commetterlo (Così G. LATTANZI, E. LUPO, Codice di procedura penale: rassegna di giurisprudenza e di dottrina, Volume V
Oltre che all'organo inquirente, anche a quello giurisdizionale è riconosciuto il potere di attivare un provvedimento di sequestro: ciò si verificherà, di regola, advertisement imputazione già formulata, allorché le parti avranno come naturale interlocutore il giudice.
Questo giudizio è necessario anche alla stregua del principio di proporzionalità, riconosciuto dalla Costituzione e dalla normativa dell’Unione Europea, che – sottolinea il Collegio – «impone di evitare un’indebita compressione di diritti costituzionalmente e convenzionalmente garantiti quali il diritto di proprietà o la libertà di iniziativa economica, e la trasformazione della misura cautelare in uno strumento, in tutto o in parte, inutilmente vessatorio».
Iscriviti advertisement Altalex for every accedere ai vantaggi dedicati agli iscritti come scaricare gratuitamente documenti, e book e codici, ricevere le nostre newsletter for each essere sempre aggiornato
Prima di vedere quando il sequestro diventa confisca, occorre che ti spieghi qualche concetto preliminare. Nel procedimento penale, il sequestro è una misura cautelare, cioè un provvedimento che viene adottato in attesa della sentenza che chiuderà il giudizio.
Nelle successive quarantotto ore, il pubblico ministero deve procedere alla convalida del sequestro, con decreto motivato, se ne ricorrono i presupposti, altrimenti dispone che le cose sequestrate vengano restituite.
Il sequestro è il provvedimento con cui l’autorità giudiziaria o la polizia giudiziaria impongono un divieto giuridico ed eventualmente un impedimento fisico al compimento di atti di disposizione rispettivamente giuridica e materiale sulle cose che, for every una qualche ragione, sono necessarie al processo penale (SCAPARONE, Procedura
In tema di impugnazione delle misure cautelari reali, il cd. “effetto devolutivo” del riesame deve essere inteso nel senso che il tribunale è tenuto a valutare, indipendentemente dalla prospettazione del ricorrente, ogni aspetto relativo ai presupposti del sequestro (“fumus commissi delicti” e, in quello preventivo, “periculum in mora”), ma non anche a procedere all’analisi di aspetti ulteriori, quali, advertisement esempio, elementi fattuali – non espressamente dedotti – da cui possa desumersi un diverso inquadramento giuridico della fattispecie di reato contestata.
I crediti indicati nei commi one e 2 artwork. 316 c.p.p, per effetto del sequestro "si considerano privilegiati, rispetto a ogni altro credito non privilegiato di art 577 information anteriore e ai crediti sorti posteriormente, salvi, in ogni caso, i privilegi stabiliti a garanzia del pagamento dei tributi".
Tale provvedimento può riguardare il corpo del reato e le cose a esso pertinenti, che sono sequestrate dall'autorità giudiziaria o da un ufficiale di polizia giudiziaria delegato quando ciò si renda necessario for each l'accertamento dei fatti.
Report this page